Sogni una vacanza capace di farti sentire davvero un tutt’uno con la natura e il mare, completamente immerso nelle più antiche tradizioni del Sud Italia?
Allora perché non noleggiare il nostro catamarano e farsi guidare da uno skipper esperto alla scoperta dei paesaggi e della cultura delle Isole Eolie?
Un arcipelago dai mille volti, isole una diversa dall’altra che si guardano e dialogano tra loro in un ecosistema unico per bellezza, ricchezza naturalistica e autenticità.
Un’occasione speciale per lasciarsi trasportare da orizzonti romantici e veri, dal punto di vista privilegiato dell’acqua, nel comfort di un’imbarcazione senza pari.
I mesi ideali sono senza dubbio giugno e settembre, ma per gli amanti del sole e della vita in barca da maggio a fine ottobre ogni settimana è splendida.
Il percorso completo può essere compiuto in sette giorni, ma per chi volesse gustare a pieno il mare e le attività a terra, è possibile optare per due settimane.
La scoperta del patrimonio delle Eolie non può prescindere da una fermata a Stromboli, dalla scoperta di Vulcano e Salina, da una visita ad Alicudi e Filcudi.
Natura selvaggia e piccoli villaggi sono i tratti distintivi di questo tragitto, in cui si possono ammirare eruzioni vulcaniche, spiagge nere e borghi marinari.
Si tratta di uno dei paradisi per gli amanti del sole e del mare, un arcipelago che guarda il Cilento e la Sicilia, abbeverandosi della cultura classica e barocca di queste terre e potendo contare su scorci paesaggistici tra i più autentici in Italia.
Di questi scenari aspri e al tempo stesso accoglienti, spesso solitari e capaci di ammaliare, si sono innamorati figure leggendarie come Roberto Rossellini e Ingrid Bergman, Frank Sinatra, Anna Magnani e Giorgio Armani, ma anche industriali come la famiglia Elkann e politici internazionali come Tony Blair.
Nell’arcipelago è possibile trovare ispirazione, angoli appartati in cui contemplare la natura rilassandosi (soprattutto a Vulcano e a Stromboli), ma anche una grande vitalità, con i molti locali di Panarea e le vie brulicanti di Lipari.
Qui paesaggio e storia sono un tutt’uno, terre primordiali e opere d’arte contemporanea coesistono in perfetto equilibrio, nel ritmo compassato delle comunità di pescatori, tra spiagge incredibili e acque limpide.
Un pranzo o una cena a Lipari, degustando le meraviglie della cucina locale, tra pesce fresco, capperi, frutti succosi e ricette in grado di farti innamorare.
Un aperitivo nella location del Raja, per poi ballare al chiaro di luna sull’ampia terrazza mentre si ammira sullo sfondo l’eruzione dello Stromboli.
Perdersi nelle lente giornate di Alicudi e Filicudi, isole antiche con più di un milione di anni, tra spiagge deserte e lunghi bagni nel silenzio del mare.
In cammino alla scoperta delle raffinate terrazze coltivate di Salina, sulle pendici di Vulcano, isola mitica, e i suoi scenari cinematografici.